Car sharing, car pooling (e park sharing) a Firenze

Ormai tutti sanno cosa è il “car sharing” che permette di utilizzare l’auto come fosse la nostra, senza le spese e i fastidi di un’auto di proprietà e a favore di una mobilità sostenibile, in tutti i sensi. Niente bolli, assicurazione, tagliandi, revisione, cambio gomme, garage. La traduzione letterale di “sharing” è “condivisione, compartecipazione”.

Anche Firenze è disseminata di piccole auto, tutte uguali, con un marchio in bella evidenza sullo sportello. Sono le auto che tutti possiamo utilizzare, basta scaricare la App sul telefono, iscriversi e prenotare. A differenza del classico noleggio, lo “sharing” è più flessibile: la “tua” auto sarà disponibile in pochi secondi, anche solo per un’ora, e potrai parcheggiarla là dove sei arrivato. Dici dove è e qualcun altro la utilizzerà.

Car sharing Firenze

L’ultima novità a Firenze in fatto di condivisione del mezzo di trasporto, grazie a un bando del Comune, sono le auto firmate Share’n go. Arrivano da Livorno e saranno 200 entro fine anno, sono le prime e uniche elettriche (per ora?) e sono a due posti, con un costo base di 0,28 € al minuto che può diminuire anche del 50%  grazie a una tariffa personalizzata per i bisogni – più si usa, meno costa – e i premi di merito per i comportamenti virtuosi, ad esempio per chi fa un lavoro di pubblica utilità, per chi appartiene ad un gruppo d’acquisto, per chi usa altri servizi in sharing. Le donne, dalle 1 alle 6 del mattino, possono utilizzare le auto gratuitamente. 

Car sharing Firenze

Le fiammanti 500 FIAT di Enjoy, di Enel, costano 0,25 € al minuto e alla loro guida si può entrare nelle aree ZTL liberamente. La tariffa massima giornaliera è di 60 €. Molto utile il servizio in Piazza della Stazione con 7 posti auto riservati Enjoy, da lì si può iniziare o terminare il noleggio, con il supplemento di 4 €, magari alla fine o all’inizio di un viaggio.

Car sharing Firenze

Le Smart firmate Car2Go di Mercedes hanno un costo di 0,23 € al minuto (se fai dei ‘pacchetti’ di 120 o 300 minuti), altrimenti il costo è di 0,29 € al minuto. Con Car2go si può partire o tornare dall’Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze con un supplemento di 4,90€ alla tariffa. 

Park sharing Firenze

Non solo car sharing, da Campi Bisenzio parte l’idea di condividere anche il parcheggio, in altre parole il… Park sharing. Si chiama Sparky e vuole rivoluzionare il mondo della sosta sfruttando le potenzialità della rete. Con un semplice click si può trovare un parcheggio libero (e a basso costo) prima di partire da casa o prima di arrivare a destinazione, ma anche guadagnare grazie all’affitto del proprio posto auto, anche solo per qualche ora al giorno. L’idea è quella di condividere posti auto inutilizzati o lasciati liberi dai proprietari quando utilizzano le proprie auto, e liberare e creare quindi migliaia di posti auto in ogni città: una grande rete di parcheggi al mondo, senza cementificare ulteriormente.

E invece il car Pooling?

Il carpooling è una sorta di autostop organizzato, prenotabile anch’esso dalla App, che prevede di condividere un’auto messa a disposizione dal proprietario, per compiere un tragitto insieme. È utilizzato soprattuto per viaggiare da una città all’altra, ma è possibile trovare dei passaggi anche per andare da casa a lavoro. La piattaforma più famosa è sicuramente Blablacar, ma la novità in questo campo si chiama JoJob e vuole diventare un vero e proprio carpooling aziendale, pensato per viaggiare con i colleghi e per quantificare la reale CO2 risparmiata.Car pooling

Si condividono le spese e si inquina di meno, perché diminuisce il numero delle vetture in circolazione: il vantaggio del singolo diventa un vantaggio per l’intera comunità.