Economia, ma della felicità! Il 2 Ottobre a Firenze

“Quando capiamo il nesso tra crisi climatica, crisi economica e la nostra personale sofferenza, allora c’è davvero il potenziale per cambiare il mondo.”

immagine-relatoriQuesta affermazione è di Helena Norberg-Hodge, la regista del film che da il titolo all’VIII conferenza internazionale sul tema  ‘L’economia della felicità’, mostrando attraverso il film e gli interventi, le ragioni per cui dobbiamo ritrovare l’economia ‘vicino a casa’ non solo perché ci salverà dalla catastrofe ambientale ed economica, ma anche perché ci aiuterà a riscoprire quelle relazioni essenziali – sia con il mondo vivente che con i nostri simili – che danno alla nostra vita significato e gioia.

La conferenza fiorentina segue una serie di fortunate edizioni precedenti svoltesi in Australia, USA, India e Korea, di enorme successo.

VIII Conferenza Internazionale

2 Ottobre 2016 dalle ore 9 alle ore 20

Per garantirti posto a sedere e pranzo in Piazza Santa Croce

Teatro Verdi – Firenze

 

PROGRAMMA E OSPITI

Ore 9 Apertura  ingresso
Ore  9.45 Apertura Convegno
 Moderatori:   Marco Deriu,  Associazione per la  Decrescita  e  Gloria  Germani, SatyaDoc
Helena Norberg-Hodge Saluto di  Benvenuto
Giorgio  Gustavo Rosso Macro Edizioni
Valerio  Bini Mani Tese

Parte I – I fondamenti  dell’Economia della Felicità: la via della Localizzazione  e della  Decrescita

 

Helena  Norberg-Hodge Lectio Magistralis
Rob Hopkins in video
Gabriella Maria Calderaro L’economia gandhiana. l‘economia al servizio di tutti”
Carlo Sibilia “La Localizzione e l’economia della Felicità”
Manish Jain “Ripensare  da capo  l’educazione   e lo sviluppo”
Maurizio Pallante “Oltre la destra e la sinistra”

 

13.00 Pausa Pranzo al Sacco biologico  a  Km  Zero – appuntamento in piazza  Santa Croce

14.30  Rientro  in sala

Parte II – Una rivoluzione culturale per salvare l’umanità

Moderatori:  Rocco Altieri, Centro Gandhi  e  Renato  Briganti, Mani Tese

 

Vadana Shiva in video
Serge Latouche Lectio Magistralis
Camila Moreno “Smantellare i miti che  sostengono il  ruolo delle Multinazionali”
Thomas Torelli “Un altro mondo.  Nuove prospettive per interpretare la realtà  tra  fisica quantistica  e sapienze  tradizionali”
Michael  Shuman “Le Economie viventi localizzate”
Mauro  Scardovelli “L’economia  della solidarietà, salute individuale e costituzione italiana”
Giuliana Mieli “Affetti e relazioni  sane  come  base della  rivoluzione  futura”

 

Pausa 20 minuti     Stacco Musicale                                                             

(Meditazione  in sala  piccola  guidata  da  Gianluca  Garetti)

 

Ashish Kothari  “Democrazia  Ecologica  Radicale”
Diego  Fusaro “Il mercato come nuovo Dio”
Mauro Bonaiuti “La fine della crescita e l’emergere di nuovi paradigmi: la sfida della Decrescita”
Rossano  Ercolini “Muovere dall’età dei rifiuti all’età delle risorse. Zero Waste”
Gianni Tamino “Verso una civiltà sostenibile: decrescita, ricchezza ecologica e beni comuni”
Giannozzo Pucci “Dall’enciclica “Laudato  sii”  alla disobbedienza civile e alla Decrescita”

 

Ore 19.00              Tavola Rotonda e dibattito

Interventi dall’inglese con traduttore.

 

Per sostenere il progetto