23-24 Settembre, Firenze, Stazione Leopolda: THINK TANK DI IDEE E PROPOSTE INNOVATIVE PER UNA SANITA’ PIU’ SOSTENIBILE
Il 23 e 24 settembre, la due giorni fiorentina di dibattiti e incontri in cui responsabili politici, comunità scientifica, imprese, associazioni di pazienti e di categoria si confronteranno per condividere e proporre soluzioni per un SSN all’insegna della sostenibilità ma, al tempo stesso, motore di innovazione e sviluppo. Un programma ricco di eventi, tavoli di lavoro e aree espositive, aperti anche al pubblico. Tra i tanti temi affrontati, l’importanza di una sana alimentazione e corretti stili di vita, come fonte di longevità. E, con il “Premio Lean Leopolda”, un riconoscimento particolare ai progetti e alle idee più innovativi: oggi proclamati i vincitori.
Quale scenario si profila per la sanità italiana, nei prossimi anni? Quali strumenti innovativi consentiranno di garantire cure di qualità a tutti i cittadini, nel rispetto delle risorse disponibili? Come rendere l’Italia più attrattiva per la ricerca internazionale e gli investimenti nel farmaceutico? Che cosa ci riserva la medicina del domani? Questi alcuni dei temi affrontati nel corso del “Forum della sostenibilità e opportunità nel settore della salute”, che si apre oggi a Firenze, presso la Stazione Leopolda.
“Per essere davvero sostenibile e generare opportunità – dichiara Giuseppe Orzati, Direttore del Forum – un sistema deve adattarsi alle evoluzioni del contesto in cui opera. Diventa così fondamentale il dialogo tra tutti gli attori dello scenario, perché la sanità è un asset del Paese che le migliori competenze sono chiamate a valorizzare, ciascuna con il proprio contributo. Il Forum della Leopolda nasce con l’intento di trasformarsi in un appuntamento annuale, uno spazio nazionale di confronto tra chi è interessato al cambiamento, condizione necessaria per la sostenibilità del sistema salute, e ai vantaggi che l’innovazione può produrre. Questa prima edizione si presenta con un programma ricco e stimolante, che ci auguriamo possa offrire interessanti spunti di riflessione a operatori e cittadini”.
Molti eventi, aperti anche al pubblico, animeranno le due giornate del Forum. Sono previste tavole rotonde, aree espositive e sessioni di approfondimento su argomenti di rilievo quali: il futuro della medicina, l’innovazione tecnologica al servizio della salute, l’alimentazione e la nutrigenomica come armi di prevenzione e strumento per ridurre la spesa pubblica, la medicina di genere, le eccellenze da valorizzare nella sanità italiana.
Ma la sostenibilità del SSN non passa solo da adeguate politiche sanitarie: può essere favorita anche da una corretta prevenzione e da stili di vita più salutari, adottati dai cittadini.
“L’86% delle malattie croniche di cui gli italiani soffrono è dovuto principalmente a quattro fattori di rischio, comportamentali e pertanto modificabili: cattiva alimentazione, scarsa o nulla attività fisica, eccessivo consumo di alcol e fumo”, sottolinea Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità.
E proprio all’alimentazione, all’importanza di una corretta cultura del cibo come fonte di salute e longevità è dedicata un’area tematica del Forum, dove autorevoli esperti e chef spiegheranno come sia possibile seguire una dieta sana, senza rinunciare al gusto e ai piaceri della buona tavola. Verranno presentate la “Carta di Sora”, il “Salutometro”, e il Premio Lean Leopolda, un concorso nazionale con oltre 100 proposte raccolte da tutta Italia: oggi la premiazione di progetti e idee finaliste, scelte da un comitato scientifico composto da rappresentanti dell’AOU di Siena e dell’Ospedale Humanitas di Milano: http://forumdellaleopolda.it/premio-lean-leopolda.