Perché ci vuole orecchio…
Attitudine musicale fin dalla nascita
Ogni essere umano nasce con un’attitudine musicale e, quindi, con una capacità potenziale di imparare la musica, ossia attivare dei processi che ci portino a fare nostri i modi in cui i suoni si organizzano nel linguaggio espressivo della musica.
Competenze quali l’intonazione e il senso del ritmo e di ciò che genericamente viene definito “orecchio” ma che in realtà coincide con le basi fondamentali e che permettono, a chi lo desideri, di avvicinarsi allo studio formale della musica in modo virtuoso e denso di significato.
Sviluppo delle competenze musicali, Edwin E. Gordon, la Music Learning Theory, Audiation
I corsi per bambini promossi e realizzati dagli Insegnanti Certificati e Accreditati Audiation Institute, attivi su Firenze da 17 anni, hanno come scopo principale il favorire nel bambino un processo di sviluppo di quelle competenze musicali che Gordon riunisce sotto il nome di Audiation, in un’interazione libera di ascolto e dialogo con la musica e con chi la propone.
L’uso del canto senza parole, del silenzio, del respiro e del movimento del corpo sono alcuni degli ingredienti fondamentali delle proposte educative basate sulla Music Learning Theory, teoria con più di 50 anni di ricerche e di osservazioni sull’apprendimento della musica dell’essere umano dalla nascita all’età adulta, e realizzate dagli Insegnanti Audiation Institute, i quali guidano i bambini, in un percorso che, fin dai primi mesi di vita li può accompagnare, in un’atmosfera di gioco, di scoperta e di crescita, fino all’età scolare e fino allo strumento musicale o al coro.
Bambini 0-3 anni
I primi 3 anni di vita costituiscono un momento fondamentale per l’apprendimento musicale (e non solo!) poiché la capacità potenziale di imparare del bambino non sarà mai, in nessun altro momento della sua vita, tanto grande quanto in questi importantissimi 36 mesi, che costituiscono una meravigliosa “finestra d’apprendimento”.
L’insegnante raccoglie le risposte e i tentativi spontaei di interazione dei bambini, dando vita ad un dialogo musicale con loro, e coinvolge i genitori nel canto di accompagnamenti musicali semplici.
Bambini 3-6 anni
Dai 3 anni i bambini frequentano l’attività musicale in autonomia; si riuniscono in un gruppo in cui l’insegnante li guida alla scoperta della musica in un percorso fatto di gioco, di ascolto, di relazione e di divertimento: ciò che l’insegnante canta diventa, per il bambino, il trampolino di lancio verso la conquista dell’intonazione e del senso del ritmo e delle competenze musicali fondamentali.
Le idee creative di ogni bambino vengono accolte e raccolte dall’insegnante che le trasforma in brani, accompagnamenti, spunti per altri giochi e attività di movimento.
Il bambino, immerso in un ambiente ricco di stilmoli musicali e messo in relazione diretta con l’insegnante, assorbe attivamente il discorso musicale e nel tempo sperimenta una conversazione fatta di suoni e ritmi ce via via riuscirà a padroneggiare consapevolmente.
Bambini oltre i 6 anni:
a partire dai 6 anni i bambini vengono guidati in un percorso di scoperta della musica attraverso lo sviluppo di un repertorio di canti a più voci in sinergia con attività sequenziali di apprendimento che permettono loro di conoscere i contenuti della musica, riconoscere accordi e cellule ritmiche, giocare a improvvisare, manipolare, smontare e rimontare la musica. Quando i bambini hanno raggiunto uno specifico livello di competenze, è possibile guidarli verso l’apprendimento di uno strumento musicale.
SEDI:
Firenze:
Scuola Media Barsanti Via Lunga 94 – Firenze Insegnanti Arnolfo Borsacchi arnolfo@iegam.org 3338842521 e Pier Elisa Campus pierelisac@yahoo.it 3276345585
Nido Il Piccolo Principe Via Masaccio 248 – Insegnante Luana Gentile gentilelulu@gmail.com
Scuola di Musica di Fiesole Via delle Fontanelle 24 S. Domenico di Fiesole – Insegnante Luana Gentile gentilelulu@gmail.com
Il Cubo Magico, Via del Madonnone, 19int. – Firenze – Insegnante Arnolfo Borsacchi arnolfo@iegam.org 3338842521
Scuola di Musica Il Trillo, P.za Salvemini, 21 – Firenze – Insegnante Arnolfo Borsacchi arnolfo@iegam.org 3338842521
Prato:
Teatro Magnolfi via Gobetti 79 – Prato – Insegnante Pier Elisa Campus pierelisac@yahoo.it 3276345585
Poggio a Caiano:
Asilo Nido “SCACCO MATTO” Via Silvio Pellico , 16/18 – POGGIO A CAIANO telefono: 328 1615335 – 347 3099148 e-mail: lepiccolenote@gmail.com
Pistoia:
Associazione Sole e Luna, Via L.Ariosto, 15 – Pistoia – Insegnante Arnolfo Borsacchi arnolfo@iegam.org 3338842521
Sesto Fiorentino:
Centro Infanzia Arcobalena, Via Garibaldi 206 – Insegnante Pier Elisa Campus pierelisac@yahoo.it 3276345585
Scandicci:
Radici e Farfalle, Via delle cascine 12 – Insegnante Pier Elisa Campus pierelisac@yahoo.it 3276345585
[wpgmza id=”11″]