In un momento in cui la foresta Amazzonica sta bruciando si tentano di fare dei pronostici su quante saranno le ricadute sul pianeta. La catastrofe ha condotto ad una riflessione generale sull’importanza di piantare alberi per salvare il clima e a degli studi che sostengano questa tesi attraverso dati scientifici.
È infatti stato pubblicato a Luglio 2019, un mese fa, sulla rivista ‘Science’, uno studio che dimostra che piantare alberi è il modo migliore per affrontare l’aumento delle temperature e il cambiamento climatico. Gli alberi assorbono l’anidride carbonica, il che significa che possono aiutare a fermare l’aumento delle temperature in tutto il mondo.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Science, ha suggerito che gli alberi potrebbero assorbire e immagazzinare 205 miliardi di tonnellate di carbonio. Ciò potrebbe rimuovere circa i due terzi del carbonio extra rilasciato nell’atmosfera dall’attività umana dopo la rivoluzione industriale.
Gli scienziati hanno affermato che ha evidenziato “il ripristino globale degli alberi come la nostra soluzione di cambiamento climatico più efficace fino ad oggi”.
Ecco un elenco dei Paesi che sta piantando numeri elevati di alberi
Africa, la muraglia Verde – Una parete di 8.000 km di alberi in costruzione in Africa con il progetto di espandersi ancora
Burkina Faso, Mali e Niger – Sono stati piantati oltre 2 milioni di semi da oltre 50 specie diverse di alberi.
Pakistan – Nel 2017, ha raggiunto l’obiettivo di piantare un miliardo di alberi per combattere gli effetti dei cambiamenti climatici e di aumentare l’obiettivo 10 miliardi di alberi nei prossimi cinque anni.
Anche il Regno Unito ha recentemente annunciato che vuoler piantare 10 milioni di alberi, anche in città.
Speriamo che questa buona pratica venga presto accolta anche in Italia e in tutto il resto del mondo.
I progetti ‘pro alberi’ nel Comune di Firenze
Per ora, dal Comune di Firenze sono stati lanciati due progetti ‘premio’ per i cittadini che piantano alberi.
Il primo si chiama ‘Dona un albero‘, e permette di piantare un albero nei parchi e nei giardini della città. Ogni albero avrà una targhetta con il nome della persona a cui si è dedicato.
L’altro, che partirà nel 2020, è uno sconto sulla tassa dei rifiuti per privati e condomini che pianteranno alberi, in particolare le specie in grado di assorbire una maggior quantità di smog (platani, olmi, aceri ricci, ginko biloba).
Fonte – Progetti nel mondo
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: