Prendersi cura di noi stessi partendo dalla pelle

Pelle

La pelle è un po’ il nostro “biglietto da visita”, è espressione dell’attenzione e cura che riserviamo a noi stessi. Non dimentichiamo che essa svolge funzioni determinanti: interagisce con l’ambiente circostante e funge da barriera impermeabile che protegge tutto il nostro corpo; una lacerazione della pelle ed eventualmente dei tessuti sottostanti consente la penetrazione di agenti patogeni e il conseguente sviluppo di possibili infezioni.

Un’attenta e costante pulizia del corpo fa si che queste funzioni possano essere svolte nel miglior modo possibile. La prima regola per mantenerla bella, con un aspetto fresco e tonico, ma soprattutto sana, è prendersene quotidianamente cura. Lo stile di vita salutare è utile per tutto il corpo: alimentazione sana, ricca di frutta e verdura associata a 1,5-2 litri di acqua al giorno, attività fisica regolare, adeguato riposo notturno, astensione dal fumo e consumo moderato di alcolici e caffè. In particolare va sottolineata l’importanza dell’acqua: il 60% della pelle è costituito da acqua e attraverso la sudorazione viene eliminata circa 500 cc di acqua al giorno per mantenere stabile la temperatura corporea.

L’attenzione all’igiene è un altro modo per prenderci cura della pelle: è necessario utilizzare detergenti non troppo aggressivi, ma preferibilmente a ph neutro, evitare l’uso di spugne troppo ruvide e l’applicazione regolare di prodotti dermatologici e più naturali possibili.. Ci sono delle sostanze particolarmente importanti per la salute della pelle, come i filtri UV, utili per combattere l’invecchiamento e i derivati della vitamina A, i retinoidi che favoriscono la riparazione della pelle danneggiata dai segni del tempo. Importanti sono anche gli Antiossidanti, come la Vitamina C, che, soprattutto in estate, aiutano a ridurre i danni causati dal sole. In ogni caso, i prodotti da spalmarci devono essere naturali ed adeguati al tipo di pelle e all’età: ogni età è caratterizzata da esigenze differenti: nei bambini la pelle è particolarmente delicata e non del tutto pronta a contrastare attacchi esterni, in adolescenza è tendenzialmente più grassa, con il passare degli anni la pelle appare più disidratata e segnata dal tempo.

E per chi non vuole rinunciare alla tintarella estiva ma nemmeno alla salute attenzione all’esposizione solare, soprattutto nelle ore più calde. Utilizzate sempre le creme solari: l’esposizione prolungata e non adeguatamente protetta ai raggi ultravioletti e ripetute scottature sono responsabili della comparsa di rughe e macchie, e rappresentano un fattore di rischio significativo per lo sviluppo dei tumori della pelle.

Con qualche accortezza, comunque, via libera al mare e all’aria aperta, dove si rigenerano non solo i nostri polmoni, ma anche la nostra pelle con benefici su tutto il corpo!

Silvia Bulgarelli